Mitico croissant di Settembrini

Buongiorno.

Questo bar mi porta indietro nel tempo. Dovete sapere che quando ero piccola, cinque o sei anni, soffrivo insieme al mio fratellino di “acetone”. Non so se esiste ancora e non ho la minima idea di cosa sia, ma so bene che avrebbe potuto darci la febbre alta e per questo ogni tanto papà ci portava a fare le analisi del sangue e delle urine.

Papà era medico chirurgo e così andavamo da un suo caro amico che aveva il laboratorio lì vicino. Un uomo molto più avanti negli anni perché lo ricordo bene, con i capelli tutti bianchi, il viso pieno di rughe e due occhi chiarissimi che sovrastavano un sorriso dolcissimo. Non ci crederete, ma per noi andare da lui era una festa. “Mi raccomando siate bravi con il professore A.” era la raccomandazione ogni volta prima di bussare al suo magico studio. Sul lato sinistro della stanza c’era un divanetto ricoperto con una stoffa damascata e poi un enorme finestra nella parete centrale con davanti un lungo tavolo stracolmo di fiale, fialette, barattoli di vetro e alambicchi, il tutto illuminato dai raggi del sole che entrando illuminavano anche il pulviscolo che volteggiava nell’aria e così ai nostri occhi di bimbi tutto sembrava un po’ dorato, un po’ antico e strabiliante. Davanti al tavolo c’era una piccola sedia impagliata vuota e poi il Professore che con grande gentilezza e calma ci faceva sedere e ci prelevava il sangue. Il patto sottinteso era che se eravamo fermi e buoni poi potevamo assistere alle sue analisi. Noi rimanevamo imbambolati davanti a gli strisci sui vetrini, a lui che soffiava nelle sue pipette di vetro, a vedere il sangue che circolava in quei tubicini vetrosi arzigogolati per finire in una specie di bicchiere dove spesso c’era del liquido colorato. Era magia pura! 

Fatto ciò ci aspettava il premio: si andava con papà al bar/latteria che all’epoca si chiamava Giolitti ed aveva la fama di avere la panna montata più buona di tutta Roma. D’inverno ci aspettava una pizzetta rossa, d’estate un gelato con la panna! Era una cosa buonissima ed eccezionale! Dovete capire meglio: il mio fratellino ed io siamo cresciuti con una educazione rigida ed il nostro massimo premio a fine giornata, se tutto era andato per il meglio, era mezza pasticca di Formitroll per uno. Il Formitroll erano dei pasticconi per la gola!

Tornando quindi a oggi il bar Settembrini, prende il nome della strada, fa dei veri croissant, buonissimi e per me …

bar settembrini

ancora più buoni.

Buona giornata a tutti.

Me l’ha passata un amico…

e ho scelto di dedicarla a voi per Pasqua

Nel pancione di una mamma c’erano due  bambini. 
Uno chiese all’altro: “Ma tu ci credi in una vita dopo il parto?” 
L’altro rispose: “Certo! Deve esserci qualcosa dopo il parto. Forse noi siamo qui per prepararci per quello che verrà più tardi”. “Sciocchezze” disse  il  primo “non c’è vita dopo il parto! Che tipo di vita sarebbe quella?” 
Il  secondo riprese: “Io non lo so, ma ci sarà più luce di qui. Forse potremo camminare con le nostre gambe e mangiare con le nostre bocche. Forse avremo altri  sensi che non possiamo capire ora”.
Il primo replicò: “Questo è assurdo. Camminare è impossibile. E mangiare con la bocca!? Ridicolo! Il cordone  ombelicale è tutto quello di cui abbiamo bisogno…e poi è troppo corto. La vita dopo il parto è fuori questione”.
Il  secondo continuò ad insistere: “Beh, io credo che ci sia qualcosa e forse diverso da quello che è qui. Forse la gente non avrà più bisogno di questo tubo”.
Il primo  contestò: “Sciocchezze, e inoltre, se c’è davvero vita dopo il parto, allora, perché nessuno è mai tornato da lì? Il  parto è la fine della  vita e nel post-parto non c’è nient’altro che oscurità,  silenzio e oblio. Il parto non ci porterà da nessuna parte”.
“Beh, io non so” disse il secondo “ma sicuramente troveremo la mamma e lei si prenderà cura di noi”. 
Il primo rispose:  “Mamma? Tu credi davvero alla mamma? Questo si che è ridicolo. Se la mamma c’è, allora, dov’è  ora?” 
Il  secondo riprese:  “Lei è intorno a noi. Siamo circondati da lei. Noi siamo in lei. È per lei che viviamo. Senza di lei questo mondo non ci sarebbe e non potrebbe esistere”. 
Riprese il primo: “Beh, io non posso vederla, quindi, è logico che lei non esiste”.
Al che il secondo rispose: “A volte, quando stai in silenzio, se ti concentri ad ascoltare veramente, si può notare la sua presenza e sentire la sua voce da lassù”.

_Questo è il modo in cui uno scrittore ungherese ha spiegato l’esistenza di Dio_

BUONA E SERENA PASQUA A TUTTI !

Bocche di leone conCalabrone
Buona Pasqua

Compleanno

Ragazzi domani è il mio compleanno! Ce la fate a sommergermi di auguri?… Ho bisogno di allegria, di gioia e aria di festa per riuscire a vincere quest’atmosfera di pericolo e di paura, di incertezza per domani. Penso che un sano ottimismo possa aiutare, il problema è che ogni anno che passa ne  occorre un po’ di più. Carichiamoci a vicenda! AUGURI A TUTTI

15122013b
Auguri a me!